Di Luca su Martedì, 04 Novembre 2025
Categoria: News e Blog

Insieme per il Mare

Il progetto "Insieme per il mare" è un progetto pilota che ha come oggetto il coinvolgimento di ragazzi con disabilità nella tutela dell'ambiente, con l'obiettivo di sensibilizzarli sull'importanza della salvaguardia del mare e della sua biodiversità, indirizzandoli verso uno stile di vita ecosostenibile.
Le finalità del progetto sono quindi la partecipazione attiva dei ragazzi con disabilità in età scolastica, in laboratori

didattici che amplino la loro conoscenza sugli ecosistemi marini e il loro coinvolgimento in attività in mare che sviluppino la loro consapevolezza, secondo le proprie attitudini e capacità, per raggiungere non solo un buon livello di conoscenze ambientali, ma anche un alto livello di autonomia. Queste attività permetteranno loro di dare il proprio contributo alla tutela dell'ambiente, focalizzando l'attenzione su specie target, quali i cetacei e le tartarughe marine, e di conoscere le basi della navigazione e della sicurezza in mare. I risultati attesi dal presente progetto sono quindi alti livelli di autonomia e di inclusione di ragazzi con disabilità, applicati alla tutela dell'ambiente marino e la definizione di procedure per il raggiungimento di tale autonomia e inclusione da poter applicare nei progetti futuri.

Cronoprogramma

- Formazione dei ragazzi (formazione di 5 gruppi omogenei) - dic. 24/apr.'25 - 4 ore per gruppo- Sede Ass. ragazzi
Durante la formazione verranno illustrati i principali argomenti riguardanti l'ambiente marino, lo sviluppo sostenibile, la biologia dei cetacei e delle tartarughe marine in modo adeguato alle caratteristiche dei ragazzi. Verranno effettuate 4 ore di formazione per ogni Associazione.
- Percorso tattile (da allestire al Centro Recupero Tartarughe Marine) - gen.'24/mag.'25 - CRTM Marina di Grosseto
Verrà realizzato un percorso tattile per la corretta informazione ai ragazzi con disabilità visive.
- Giornata della Scienza e dell'Ambiente - apr.'25/mag.'25 - Intera giornata - Giardino Ass. IL SOLE

Allestimento di laboratori ed esperienze nel giardino, quindi un ambiente fruibile a tutti, con la collaborazione dei compagni di classe dei ragazzi
- Giornate di laboratorio al mare - giu.'25/lug.'25 - 3 mattinate - Stabilimento balneare Marina di Grosseto
- Ricerca in mare di cetacei e tartarughe marine in barca a vela - giu.'25/lug.'25 - Intera giornata (5 uscite) - Partenza
dal Porto di Marina di Grosseto  

Destinatari del progetto

Destinatari del progetto sono i ragazzi con disabilità in età scolare, soci delle principali Associazioni di Grosseto, quali: l'Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down (n.10 ragazzi), Iron Mamme (n.60 ragazzi), Fondazione Il Sole (n.20 ragazzi) e l'Unione Italiana Ciechi (n.6 ragazzi).



Impatto sociale

Tutte le attività verranno pubblicizzate sui social e nelle scuole per avere così il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole di Grosseto (accordo già in atto con la Scuola Elementare di Via Monte Bianco) ed avere così anche una corretta inclusione. E' importante infatti che questo progetto non sia riservato solo ai ragazzi con disabilità, in particolare "La Giornata della Scienza e dell'Ambiente" sarà aperta a tutti i ragazzi in età scolastica, con la collaborazione dei compagni di classe dei ragazzi con disabilità.



Descrizione del sistema di monitoraggio adottato

Al termine di ogni incontro e di ogni tipologia di attività si terrà una riunione con gli operatori delle associazioni coinvolte per valutare il corretto andamento delle attività, sia in termini di partecipazione che di gradimento.



Comunicazione promozionale e modalità di diffusione dei risultati

Tutte le attività verranno pubblicizzate sui social, nelle scuole e nei siti web delle associazioni coinvolte.
Verrà realizzato un video durante le attività da condividere sui social e siti internet per diffondere i risultati raggiunti.